A chi è rivolto
Chiunque intenda occupare suolo pubblico o diffondere messaggi pubblicitari, anche mediante affissioni, deve essere munito di regolare concessione o autorizzazione. Pertanto, ai sensi dell'art. 1, comma 823, della legge n.160/2019, il canone si rivolge:
- al titolare dell'autorizzazione pubblicitaria (il canone è dovuto sia dal proprietario del mezzo che dal soggetto pubblicizzato);
- al titolare della concessione di occupazione di suolo pubblico ( nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, sono tutti tenuti al pagamento del canone).
In assenza del titolo, il canone si rivolge a chiunque intenda, anche abusivamente, diffondere messaggi pubblicitari o occupare, in via temporanea (durata inferiore a 365 giorni) o permanente (durata superiore o uguale a 365 giorni), gli spazi ed aree di uso pubblico appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, compresi gli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico, nonché quelli di proprietà privata soggetti a servitù di pubblico passaggio costituita nei modi e nei termini di legge.
Descrizione
L’ avvio del procedimento amministrativo per il rilascio dell’atto di concessione/autorizzazione ha luogo con la presentazione al Comune da parte del soggetto passivo, di apposita istanza nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata dell'occupazione e l'ubicazione. L'Istanza deve essere compilata in ogni sua parte e inoltrata agli uffici comunali competenti. In ogni caso la richiesta si considera tempestiva soltanto se pervenuta al Comune prima dell'inizio dell'occupazione.
Come fare
E' necessario accedere con la propria identità digitale SPID attraverso l'utilizzo del pulsante "Accedi al Servizio" e compilare le informazioni richieste.
Cosa serve
Per la presentazione della domanda è necessario fornire:
- Disegno/planimetria dell'area da occupare
- Copia titolo abilitativo lavori (CIL, CILA, SCIA, DIA, PDC)
- Documentazione fotografica (facoltativa) a colori, con angoli di ripresa differenti, dell'area da occupare)
- Nulla-osta dell'ente proprietario della strada (solo per strade non comunali)
Cosa si ottiene
Si ottiene l'autorizzazione all'occupazione del suolo indicato in domanda per eseguire i lavori richiesti.
Tempi e scadenze
Si informa che la pratica sarà evasa in un tempo massimo di 30 giorni dalla ricezione della stessa.
Evasione richiesta
Tempi massimi per la lavorazione della pratica e la comunicazione dell'esito al cittadino.
Quanto costa
Ai sensi del regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 30/04/2021, il pagamento del canone dipende dal tariffario allegato, approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 33 del 29/02/2024
Accedi al servizio
Il servizio consente di richiedere l'occupazione del suolo pubblico
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti