A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chiunque intenda occupare il suolo pubblico o diffondere messaggi pubblicitari, anche mediante affissioni, purché munito di regolare concessione o autorizzazione.
Descrizione
Il pagamento del canone unico patrimoniale è sempre soggetto alla preventiva concessione o autorizzazione comunale rilasciata dall’Ufficio competente, su domanda dell’interessato. Esso comporta il diritto ad utilizzare lo spazio pubblico e ad effettuare attività che altrimenti non sarebbero permesse. Nello specifico, pagando il canone unico patrimoniale si ottiene:
- Permesso per la pubblicità su spazi pubblici (permesso di utilizzare spazi pubblici per attività pubblicitarie)
- Permesso ad occupare aree e spazi di proprietà del demanio o appartenenti al patrimonio indisponibile
- Conformità dell'occupazione del suolo pubblico o dell'attività pubblicitaria alle normative locali, evitando così sanzioni amministrative o legali
- Possibilità di svolgere attività commerciali su suolo pubblico.
L'occupazione di suolo pubblico può essere classificata in due categorie principali: occupazione temporanea e occupazione permanente. Entrambe richiedono il pagamento del canone unico patrimoniale, ma differiscono per durata, finalità e modalità di richiesta.
L'occupazione temporanea di suolo pubblico presenta le seguenti caratteristiche:
- Durata limitata: l'occupazione è di breve durata, solitamente variabile da pochi giorni a qualche mese.
- Finalità specifiche: utilizzata per eventi temporanei, come mercati, fiere, manifestazioni, lavori di breve durata (cantieri edili temporanei), installazioni temporanee di gazebo o stand
L'occupazione permanente di suolo pubblico presenta le seguenti caratteristiche:
- Durata prolungata: l'occupazione è di lunga durata, solitamente annuale o pluriennale.
- Utilizzo continuativo: implica un uso stabile e continuo del suolo pubblico, come dehors permanenti per bar e ristoranti, impianti pubblicitari stabili, parcheggi privati su suolo pubblico.
Come fare
Utilizzando il pulsante "PAGA ONLINE" nella sezione "PAGAMENTO" sarà possibile effettuare il pagamento del canone annuo attraverso la piattaforma pagoPA, con modalità digitale o mediante la generazione del bollettino dedicato.
Cosa serve
Per accedere al servizio è previsto:
- SPID o CIE
Cosa si ottiene
Si ottiene il permesso per l'occupazione dell'area richiesta in domanda, con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione.
Tempi e scadenze
Il canone per le occupazioni annuali deve essere commisurato e corrisposto ad anno solare (01/01-31/12).
- Il versamento relativo alla prima annualità va eseguito all’atto del rilascio della concessione o dell’autorizzazione, la cui validità è condizionata alla dimostrazione dell’avvenuto pagamento.
- Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione, il versamento del canone va effettuato entro il 30 aprile di ciascun anno; se tale data cade in giorno festivo, il versamento va effettuato il primo giorno feriale successivo.
Il canone deve essere corrisposto in unica soluzione. È ammessa la possibilità del versamento in n. 3 rate trimestrali anticipate (scadenti rispettivamente il 30/04-31/07-31/10 di ogni anno), qualora l’importo annuo dovuto sia superiore ad €1.000,00.
Il canone per le occupazioni temporanee, deve essere versato all’atto del rilascio della concessione o dell’autorizzazione, in unica soluzione anticipata per tutto il periodo dell’occupazione.
Nel caso di concessioni ricorrenti, cioè rilasciate per periodi individuati, anche a carattere stagionale, che si ripetono, il versamento va effettuato in quattro rate di pari importo.
Tempi di pagamento
Tempi massimi per il pagamento del canone unico patrimoniale
Quanto costa
L'ammontare del canone unico patrimoniale è commisurato:
- alla superficie occupata (espressa in metri quadrati o lineari);
- alla durata dell'occupazione;
- alla tipologia di occupazione;
- alla zona occupata.
Nello specifico, per le occupazioni permanenti l’ammontare del canone dovuto, quale obbligazione autonoma per ogni anno o frazione di anno solare per cui si protrae l’occupazione stessa, è quantificato moltiplicando la tariffa annuale prevista, per lo specifico coefficiente moltiplicatore e per la superficie. Per le occupazioni temporanee, il canone dovuto è quantificato moltiplicando la tariffa giornaliera prevista lo specifico coefficiente moltiplicatore, per la superficie e per la durata espressa in giorni.
Ai sensi del regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 30/04/2021, il pagamento del canone dipende dal tariffario allegato, approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 33 del 29/02/2024
Accedi al servizio
Il servizio consente di pagare il canone unico patrimoniale
Uffici che erogano il servizio